Sistema di misura e regolazione DULCOMETER® D1Cb/D1Cc
Lo strumento di misura e regolazione DULCOMETER® D1Cb/D1Cc può essere impiegato nel trattamento dell'acqua potabile, delle acque reflue o in tanti altri settori per operazioni di regolazione. Sicuro, pratico e chiaro grazie al grande display grafico illuminato, al menu operativo a tutto testo e al monitoraggio del sensore di pH.
Descrizione del prodotto
Lo strumento instancabile nell'analisi dell'acqua
Il regolatore D1Cb/D1Cc è un regolatore P/PID ad 1 canale per le grandezze misurate Le grandezze fisiche che vengono determinate tramite la misurazione. Maggiori informazioni nel glossario pH, redox, cloro, biossido di cloro Il biossido di cloro è un gas estremamente reattivo che a causa della sua instabilità non deve essere immagazzinato... Maggiori informazioni nel glossario, clorito, ozono, bromo, acido peracetico L'acido peracetico viene usato in particolare nell'industria alimentare e delle bevande ma anche in campo... Maggiori informazioni nel glossario, perossido di idrogeno Proprio grazie alla sua completa biodegradabilità, il perossido di idrogeno è uno dei... Maggiori informazioni nel glossario, fluoruro, ossigeno disciolto La grandezza misurata "ossigeno disciolto" indica la quantità in mg/l (ppm) di ossigeno gassoso, fisicamente disciolto in fase acquosa. Maggiori informazioni nel glossario e conducibilità tramite mA. I sensori per pH e redox possono essere collegati direttamente utilizzando cavi coassiali o l'ingresso sensore 4-20 mA. Il regolatore è in grado di controllare le grandezze misurate Le grandezze fisiche che vengono determinate tramite la misurazione. Maggiori informazioni nel glossario in modo bidirezionale, può monitorare i limiti e trasmettere il valore di misura tramite uscita mA, ad es. a un PLC. A scelta, l'uscita mA può essere configurata anche come uscita valori regolati. Il regolatore dispone di due uscite a frequenza di impulsi per l'azionamento di due pompe dosatrici (aumento e riduzione). I due relè di potenza possono essere utilizzati, a scelta, come relè limite o per azionare pompe dosatrice a motore o valvole elettromagnetiche. Un relè di allarme segnala un eventuale guasto. Un ingresso digitale serve a spegnere a distanza il regolatore o a elaborare un contatto di limite dell'acqua campione. L'influsso della temperatura sulle misurazioni può avvenire tramite misurazione della temperatura o tramite impostazione manuale. Il menù operativo è disponibile in 20 lingue.
Vantaggi
- Flessibilità grazie alla possibilità di scelta della grandezza misurata tra tutte le grandezze
- Sicurezza grazie al monitoraggio sensore pH per rilevazione rottura vetro e cavo
- Espansione versatile grazie alla successiva possibilità di attivazione di funzioni tramite codice di sblocco
- Diverse possibilità di montaggio: su parete o in un quadro elettrico
Campo di applicazione
- Misurazione e regolazione dei parametri dell'acqua in impianti di trattamento di acque industriali e di processo
- Neutralizzazione delle acque reflue
- Misurazione del valore del pH e dei parametri di disinfezione nel trattamento dell'acqua potabile e nell'industria alimentare e delle bevande
- Misurazione e regolazione dei parametri igienici di piscine
Dati tecnici
- Grandezze misurate: pH, redox, cloro, biossido di cloro, cloriti, bromo, conducibilità, acido peracetico, perossido d’idrogeno, ozono, ossigeno disciolto e fluoruro
- Tipo di montaggio, tipo di protezione: D1Cb montaggio a parete IP 65, D1Cc montaggio in quadro di comando IP 54, 1/4 DIN
- Misurazione: 1 canale di misura, compensazione termica per pH
- Regolazione: regolazione PID, regolazione su 2 lati (ad esempio per acidità pH e liscivia)
- Ingressi di controllo: 1 ingresso di controllo digitale
Dati tecnici
Campo di misura | Tipo di collegamento mV: pH 0,00 … 14,00 Redox - 1.000 … +1.000 mV Tipo di collegamento mA: Cloro: 0,00...0,500/2,00/5,00/10,0/20,0/50,0/100,0 ppm Biossido di cloro: 0,00...0,500/2,00/10,0/20,0 ppm Clorito: 0,02...0,50/0,1...2 ppm Bromo: 0,02...2,0/0,1...10,0 ppm Ozono: 0,00...2,00 ppm Perossido di idrogeno, sensore PER1: 2,0...200,0/20...2.000 ppm Acido peracetico: 1...20/10...200/100...2.000 mg/l Ossigeno dissolto: 0,1...10/0,1...20 ppm pH: 0,00...14,00 Redox: 0...+1.000 mV Conducibilità: 0...20/200/1.000 mS/cm Temperatura: 0...100 °C mediante convertitore mA |
Risoluzione | pH: 0,01 pH Redox: 1 mV Amperometria (cloro ecc.): 0,001/0,01 ppm, 0,01 Vol. % |
Precisione | 0,5% del valore finale del range di misura |
Ingresso misura | pH/Redox (ingresso resistenza > 0,5 x 1012 Ω) |
Grandezza di correzione | Temperatura tramite Pt 100/Pt 1000 |
Campo di correzione temp. | 0 … 100 °C |
Comportamento regolazione | regolazione P/PID |
Regolazione | regolazione a due bande laterali |
Uscita corrente di segnale | 1 x 0/4-20 mA isolata galvanicamente carico max. 450 Ω Intervallo regolabile e distribuzione (variabile misurata, variabile di correzione, variabile controllata) |
Uscite regolazione | 2 uscite frequenza impulsi per attuazione pompa dosatrice 2 relé (valore limite o lunghezza impulsi) |
Relé allarme | 250 V ~3 A, 700 VA contatto di passaggio |
Collegamento elettrico | 100 - 230 V, 50/60 Hz, 15 VA |
Temperatura ambiente | -5 … 50 °C |
Tipo di protezione | Montaggio a parete: IP 65 Montaggio a quadro elettrico: IP 54 |
Dimensioni | Montaggio a parete: 198 x 200 x 76 mm (LxAxP) Montaggio a quadro elettrico: 96 x 96 x 145 mm (LxAxP) (D1Cc) |
Peso | 0,8 kg |
Download per Sistema di misura e regolazione DULCOMETER® D1Cb/D1Cc
Service Unavailable
The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.
Panoramica
Lo strumento instancabile nell'analisi dell'acqua
Il regolatore D1Cb/D1Cc è un regolatore P/PID ad 1 canale per le grandezze misurate Le grandezze fisiche che vengono determinate tramite la misurazione. Maggiori informazioni nel glossario pH, redox, cloro, biossido di cloro Il biossido di cloro è un gas estremamente reattivo che a causa della sua instabilità non deve essere immagazzinato... Maggiori informazioni nel glossario, clorito, ozono, bromo, acido peracetico L'acido peracetico viene usato in particolare nell'industria alimentare e delle bevande ma anche in campo... Maggiori informazioni nel glossario, perossido di idrogeno Proprio grazie alla sua completa biodegradabilità, il perossido di idrogeno è uno dei... Maggiori informazioni nel glossario, fluoruro, ossigeno disciolto La grandezza misurata "ossigeno disciolto" indica la quantità in mg/l (ppm) di ossigeno gassoso, fisicamente disciolto in fase acquosa. Maggiori informazioni nel glossario e conducibilità tramite mA. I sensori per pH e redox possono essere collegati direttamente utilizzando cavi coassiali o l'ingresso sensore 4-20 mA. Il regolatore è in grado di controllare le grandezze misurate Le grandezze fisiche che vengono determinate tramite la misurazione. Maggiori informazioni nel glossario in modo bidirezionale, può monitorare i limiti e trasmettere il valore di misura tramite uscita mA, ad es. a un PLC. A scelta, l'uscita mA può essere configurata anche come uscita valori regolati. Il regolatore dispone di due uscite a frequenza di impulsi per l'azionamento di due pompe dosatrici (aumento e riduzione). I due relè di potenza possono essere utilizzati, a scelta, come relè limite o per azionare pompe dosatrice a motore o valvole elettromagnetiche. Un relè di allarme segnala un eventuale guasto. Un ingresso digitale serve a spegnere a distanza il regolatore o a elaborare un contatto di limite dell'acqua campione. L'influsso della temperatura sulle misurazioni può avvenire tramite misurazione della temperatura o tramite impostazione manuale. Il menù operativo è disponibile in 20 lingue.
Vantaggi
- Flessibilità grazie alla possibilità di scelta della grandezza misurata tra tutte le grandezze
- Sicurezza grazie al monitoraggio sensore pH per rilevazione rottura vetro e cavo
- Espansione versatile grazie alla successiva possibilità di attivazione di funzioni tramite codice di sblocco
- Diverse possibilità di montaggio: su parete o in un quadro elettrico
Impiego
Campo di applicazione
- Misurazione e regolazione dei parametri dell'acqua in impianti di trattamento di acque industriali e di processo
- Neutralizzazione delle acque reflue
- Misurazione del valore del pH e dei parametri di disinfezione nel trattamento dell'acqua potabile e nell'industria alimentare e delle bevande
- Misurazione e regolazione dei parametri igienici di piscine
Dati tecnici
Dati tecnici
- Grandezze misurate: pH, redox, cloro, biossido di cloro, cloriti, bromo, conducibilità, acido peracetico, perossido d’idrogeno, ozono, ossigeno disciolto e fluoruro
- Tipo di montaggio, tipo di protezione: D1Cb montaggio a parete IP 65, D1Cc montaggio in quadro di comando IP 54, 1/4 DIN
- Misurazione: 1 canale di misura, compensazione termica per pH
- Regolazione: regolazione PID, regolazione su 2 lati (ad esempio per acidità pH e liscivia)
- Ingressi di controllo: 1 ingresso di controllo digitale
Dati tecnici
Campo di misura | Tipo di collegamento mV: pH 0,00 … 14,00 Redox - 1.000 … +1.000 mV Tipo di collegamento mA: Cloro: 0,00...0,500/2,00/5,00/10,0/20,0/50,0/100,0 ppm Biossido di cloro: 0,00...0,500/2,00/10,0/20,0 ppm Clorito: 0,02...0,50/0,1...2 ppm Bromo: 0,02...2,0/0,1...10,0 ppm Ozono: 0,00...2,00 ppm Perossido di idrogeno, sensore PER1: 2,0...200,0/20...2.000 ppm Acido peracetico: 1...20/10...200/100...2.000 mg/l Ossigeno dissolto: 0,1...10/0,1...20 ppm pH: 0,00...14,00 Redox: 0...+1.000 mV Conducibilità: 0...20/200/1.000 mS/cm Temperatura: 0...100 °C mediante convertitore mA |
Risoluzione | pH: 0,01 pH Redox: 1 mV Amperometria (cloro ecc.): 0,001/0,01 ppm, 0,01 Vol. % |
Precisione | 0,5% del valore finale del range di misura |
Ingresso misura | pH/Redox (ingresso resistenza > 0,5 x 1012 Ω) |
Grandezza di correzione | Temperatura tramite Pt 100/Pt 1000 |
Campo di correzione temp. | 0 … 100 °C |
Comportamento regolazione | regolazione P/PID |
Regolazione | regolazione a due bande laterali |
Uscita corrente di segnale | 1 x 0/4-20 mA isolata galvanicamente carico max. 450 Ω Intervallo regolabile e distribuzione (variabile misurata, variabile di correzione, variabile controllata) |
Uscite regolazione | 2 uscite frequenza impulsi per attuazione pompa dosatrice 2 relé (valore limite o lunghezza impulsi) |
Relé allarme | 250 V ~3 A, 700 VA contatto di passaggio |
Collegamento elettrico | 100 - 230 V, 50/60 Hz, 15 VA |
Temperatura ambiente | -5 … 50 °C |
Tipo di protezione | Montaggio a parete: IP 65 Montaggio a quadro elettrico: IP 54 |
Dimensioni | Montaggio a parete: 198 x 200 x 76 mm (LxAxP) Montaggio a quadro elettrico: 96 x 96 x 145 mm (LxAxP) (D1Cc) |
Peso | 0,8 kg |
Download
Download per Sistema di misura e regolazione DULCOMETER® D1Cb/D1Cc
Service Unavailable
The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.
Ci contatti
»Io e il mio team siamo sempre a vostra disposizione. Inviateci la vostra richiesta.«