DULCOTEST® sensori per bromo
Range di misura suddiviso in classi 0/0,01-10 mg/l
Misurazione del bromo con sensori DULCOTEST®: dosaggio sicuro di bromo in processi di disinfezione. Impiego in diverse qualità dell'acqua grazie all'elevata robustezza.
Descrizione del prodotto
Affidabile misurazione online del bromo con i sensori DULCOTEST®.
In alternativa ai composti del cloro, vengono utilizzati sempre più spesso i composti del bromo per la disinfezione di acqua, nonostante i costi elevati dei reagenti.
Nella disinfezione, il bromo presenta alcuni vantaggi rispetto ai composti del cloro:
- Maggiore azione disinfettante a elevati valori del pH
- Minore volatilità a temperature più elevate
- Minore corrosione risultante
- Minore formazione di odori sgradevoli e minore irritazione delle mucose dovuta ai composti del bromo liberati (bromo combinato)
Grazie alla nostra linea di sensori di bromo DULCOTEST®, avete a disposizione tre modelli di sensori per svolgere tutte le vostre operazioni di misurazione.
I sensori CBR1-mA e BCR 1-mA sono resistenti all'acqua sporca e sono indicati per il trattamento dell'acqua di raffreddamento. Il modello CBR1 è pensato per il bromo libero prodotto da bromurazione inorganica, come ad es. bromuro di sodio + ipoclorito di sodio, o per l'utilizzo di BrCl.
Il sensore BCR-mA è ottimizzato per la misurazione di agenti bromuranti organici (ad es. BCDMH).
Il modello BRE3-CAN viene offerto per il trattamento di acque di piscina tramite BCDMH
Vantaggi
- Gestione efficiente del processo grazie alla precisa misurazione amperometrica in tempo reale (breve tempo di risposta)
- Impiego in diverse qualità dell'acqua (livello di sporco, pH, salinità, temperatura)
- Assenza di guasti causati da torbidità o colorazione grazie al principio di misurazione amperometrica
- Assenza di derive grazie al punto zero stabile
- Assenza di guasti dovuti alla temperatura grazie alla compensazione termica integrata
- Dipendenza ridotta dalla portata, dalle sostanze disciolte in acqua e da liquidi che formano depositi grazie agli elettrodi coperti da membrana
Campo di applicazione
- Disinfezione di acqua di torri di raffreddamento
- Disinfezione di acqua di piscine e vasche idromassaggio
- Disinfezione di acqua di mare
Dati tecnici
E' possibile la misurazione di tutti i reagenti bromo utilizzati per la disinfezione:
- Bromo libero inorganico conforme ad es. alla procedura bromo ACTI: HOBr, o bromo combinato inorganico (in commercio per esempio con il nome di Stabrex®)
- DBDMH (1,3-Dibromo-5,5-Dimetilidantoina), in commercio per esempio con il nome di Albrom 100®
- BCDMH (1-Bromo-3-Cloro-5,5-Dimetilidantoina), in commercio per esempio con il nome di Brom-Sticks®
Sensore per bromo complessivo disponibile BCR 1-mA (sostituisce il modello precedente BRE 1)
Sensore per il disinfettante BCDMH e altri disinfettanti bromo organici con funzione ossidativa e per il cloro totale, anche in acque sporche e/o per elevati valori del pH fino a 9,5. Per il funzionamento su dispositivi di misura e regolazione con ingresso mA
Vantaggi
- Grandezza misurata: bromo disponibile totale da BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina)
- Il sensore coperto da membrana riduce i guasti dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua, N-bromamidosulfonato
- Resistenza all'intasamento ottenuta tramite un elettrolita con effetto antimicrobico (minore ostruzione da parte dei biofilm) e membrana macroporosa (minore ostruzione da parte di particelle solide e sporco)
- Utilizzabile con un elevato valore del pH grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
Unità di misura | Bromo complessivo disponibile da BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina) e N-bromoammido solfonato, cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Campo di misura pH | 5,0 … 9,5 |
Temperatura | 5 … 45 °C |
Pressione massima | 1,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (in DGM, DLG III) |
Tensione di alimentazione | 16…24 V cc (tecnica a due conduttori) |
Segnale in uscita | 4…20 mA = range di misura, con compensazione della temperatura, non calibrato, non isolato galvanicamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina), N-bromamidosulfonato |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | D1C, DAC, AEGIS II |
Impieghi tipici | Acqua di raffreddamento, acqua industriale, acque reflue, acqua per piscine, acqua con valori pH elevati (pH stabile). |
Resistenza a | Depositi di sporco, biofilm, surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Plage de mesure | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
BCR 1-mA-0,5 ppm | 0,01…0,5 mg/l | 1041697 |
BCR 1-mA-2 ppm | 0,02…2,0 mg/l | 1040115 |
BCR 1-mA-10 ppm | 0,10…10,0 mg/l | 1041698 |
Sensore per bromo complessivo disponibile BRE 3-CAN-P
Sensore per bromo libero e combinato, anche per acqua leggermente sporca. Per il funzionamento su strumenti di misura e regolazione con connessione bus CAN
Vantaggi
- Grandezza misurata: bromo complessivo disponibile da BCDMH ed altri disinfettanti bromo organici con funzione ossidativa
- Il sensore coperto da membrana riduce i guasti dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua
- Utilizzo con un elevato valore del pH grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
- Funzionamento su bus CAN con tutti i benefici che ne derivano
Unità di misura | Bromo totale disponibile |
Metodo di riferimento | Per DBDMH, bromo libero: DPD1. Per BCDMH: DPD4 |
Dipendenza dal pH | se il pH cambia da pH 7 a pH 8, la sensibilità del sensore è ridotta a) nel caso del DBDMH e del bromo libero di circa il 10 % b) nel caso del BCDMH di circa il 25 % |
Temperatura | 5 … 45 °C |
Pressione massima | 3,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (nel DGM oppure DLG III) |
Tensione di alimentazione | tramite interfaccia CAN (11-30 V) |
Segnale in uscita | non calibrato, con compensazione della temperatura, isolato elettricamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | DBDMH (1,3-dibromo-5,5-dimetilidantoina), BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina), bromo libero (HOBr, OBr-) |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | DULCOMARIN® |
Impieghi tipici | Piscine/idromassaggi. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
BRE 3-CAN-P-10 ppm | 0,02…10,0 mg/l | 1083573 |
Sensore per bromo libero e combinato CBR 1-mA (sostituisce il modello precedente BRE 2)
Sensore per cloro libero e bromo in acque sporche anche con valori del pH elevati fino a 9,5. Per il funzionamento con strumenti di misura e regolazione con ingresso 4-20 mA
Vantaggi
- Grandezza misurata: cloro libero, bromo libero e combinato (bromoammine)
- Il sensore coperto da membrana riduce i guasti dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua
- Resistenza ai depositi di sporco e biofilm grazie all'elettrolita con effetto antimicrobico ed alla membrana macroporosa
- Utilizzabile con un elevato valore del pH fino a 9,5 grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
Unità di misura | Cloro libero, bromo libero, bromo combinato, DBDMH (1,3-dibromo-5,5-dimetilidantoina) |
Metodo di riferimento | DPD1 |
Range pH | 5 ... 9.5 |
Temperatura | 1 … 40 °C |
Pressione massima | 1,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (in DGM o DLG II) |
Tensione di alimentazione | 16…24 V cc (tecnica a due conduttori) |
Segnale in uscita | 4…20 mA = intervallo di misurazione, con compensazione della temperatura, non calibrato, non isolato galvanicamente |
Selettività | Cloro libero rispetto a cloro combinato |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, bromuro + ipoclorito, DBDMH |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | D1C, DAC, AEGIS II |
Impieghi tipici | Acqua di raffreddamento, acqua industriale, acque reflue, acqua con valori pH elevati (pH stabile), acqua di piscina contaminata. In piscina per rilevare il cloro combinato dalla differenza tra: cloro totale e cloro libero. Acqua grezza per trattamento acqua potabile. |
Resistenza a | Sali, acidi, liscivie, surfattanti, depositi di sporco |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Plage de mesure | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CBR 1-mA-0,5 ppm | 0,01…0,5 mg/l* | 1038016 |
CBR 1-mA-2 ppm | 0,02…2,0 mg/l* | 1038015 |
CBR 1-mA-5 ppm | 0,05…5,0 mg/l* | 1052138 |
CBR 1-mA-10 ppm | 0,10…10,0 mg/l* | 1038014 |
* | Range di misura relativo al cloro. I limiti max. e min. del range di misura per la misurazione del bromo vengono aumentati del fattore 2,25. Ad es. CMBR 1-mA-0,5ppm: 0,02 ...1,1 ppm. |
Sensore per bromo libero e combinato CBR 1-CAN-P
Sensore per cloro libero e bromo in acque sporche anche con valori del pH elevati fino a 9,5. Per il funzionamento su strumenti di misura e regolazione con connessione bus CAN.
Vantaggi
- Grandezza misurata: cloro libero, bromo libero e combinato (bromoammine)
- Il sensore coperto da membrana riduce i disturbi dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua
- Resistenza ai depositi di sporco e biofilm grazie all'elettrolita con effetto antimicrobico e alla membrana macroporosa
- Utilizzabile con un elevato valore del pH fino a 9,5 grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
Unità di misura | Cloro libero, bromo libero, bromo combinato, DBDMH (1,3-dibromo-5,5-dimetilidantoina) |
Metodo di riferimento | DPD1 |
Range pH | 5 … 9,5 |
Temperatura | 1 … 40 °C |
Pressione massima | 1,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (in DGM o DLG II) |
Tensione di alimentazione | 11-30 V CC, (mediante interfaccia CAN) |
Segnale in uscita | Digitale (CANopen), non calibrato, con compensazione della temperatura, isolato galvanicamente |
Selettività | Cloro libero rispetto a cloro combinato |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, bromuro + ipoclorito, DBDMH |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | DULCOMARIN® 3, DULCOMARIN® II solo con hardware successivo al 06.02.2014 a partire dalla versione software 3035 |
Impieghi tipici | Acqua di raffreddamento, acqua industriale, acque reflue, acqua con valori pH elevati (pH stabile), acqua di piscina contaminata. In piscina per rilevare il cloro combinato dalla differenza tra: cloro totale e cloro libero. Acqua grezza per trattamento acqua potabile. |
Resistenza a | Depositi di sporco, biofilm, surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CBR 1-CAN-P-10ppm | 0,01…10,0 mg/l | 1083135 |
Download per DULCOTEST® sensori per bromo
Service Unavailable
The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.
Panoramica
Affidabile misurazione online del bromo con i sensori DULCOTEST®.
In alternativa ai composti del cloro, vengono utilizzati sempre più spesso i composti del bromo per la disinfezione di acqua, nonostante i costi elevati dei reagenti.
Nella disinfezione, il bromo presenta alcuni vantaggi rispetto ai composti del cloro:
- Maggiore azione disinfettante a elevati valori del pH
- Minore volatilità a temperature più elevate
- Minore corrosione risultante
- Minore formazione di odori sgradevoli e minore irritazione delle mucose dovuta ai composti del bromo liberati (bromo combinato)
Grazie alla nostra linea di sensori di bromo DULCOTEST®, avete a disposizione tre modelli di sensori per svolgere tutte le vostre operazioni di misurazione.
I sensori CBR1-mA e BCR 1-mA sono resistenti all'acqua sporca e sono indicati per il trattamento dell'acqua di raffreddamento. Il modello CBR1 è pensato per il bromo libero prodotto da bromurazione inorganica, come ad es. bromuro di sodio + ipoclorito di sodio, o per l'utilizzo di BrCl.
Il sensore BCR-mA è ottimizzato per la misurazione di agenti bromuranti organici (ad es. BCDMH).
Il modello BRE3-CAN viene offerto per il trattamento di acque di piscina tramite BCDMH
Vantaggi
- Gestione efficiente del processo grazie alla precisa misurazione amperometrica in tempo reale (breve tempo di risposta)
- Impiego in diverse qualità dell'acqua (livello di sporco, pH, salinità, temperatura)
- Assenza di guasti causati da torbidità o colorazione grazie al principio di misurazione amperometrica
- Assenza di derive grazie al punto zero stabile
- Assenza di guasti dovuti alla temperatura grazie alla compensazione termica integrata
- Dipendenza ridotta dalla portata, dalle sostanze disciolte in acqua e da liquidi che formano depositi grazie agli elettrodi coperti da membrana
Impiego
Campo di applicazione
- Disinfezione di acqua di torri di raffreddamento
- Disinfezione di acqua di piscine e vasche idromassaggio
- Disinfezione di acqua di mare
Dati tecnici
Dati tecnici
E' possibile la misurazione di tutti i reagenti bromo utilizzati per la disinfezione:
- Bromo libero inorganico conforme ad es. alla procedura bromo ACTI: HOBr, o bromo combinato inorganico (in commercio per esempio con il nome di Stabrex®)
- DBDMH (1,3-Dibromo-5,5-Dimetilidantoina), in commercio per esempio con il nome di Albrom 100®
- BCDMH (1-Bromo-3-Cloro-5,5-Dimetilidantoina), in commercio per esempio con il nome di Brom-Sticks®
Sensore per bromo complessivo disponibile BCR 1-mA (sostituisce il modello precedente BRE 1)
Sensore per il disinfettante BCDMH e altri disinfettanti bromo organici con funzione ossidativa e per il cloro totale, anche in acque sporche e/o per elevati valori del pH fino a 9,5. Per il funzionamento su dispositivi di misura e regolazione con ingresso mA
Vantaggi
- Grandezza misurata: bromo disponibile totale da BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina)
- Il sensore coperto da membrana riduce i guasti dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua, N-bromamidosulfonato
- Resistenza all'intasamento ottenuta tramite un elettrolita con effetto antimicrobico (minore ostruzione da parte dei biofilm) e membrana macroporosa (minore ostruzione da parte di particelle solide e sporco)
- Utilizzabile con un elevato valore del pH grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
Unità di misura | Bromo complessivo disponibile da BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina) e N-bromoammido solfonato, cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Campo di misura pH | 5,0 … 9,5 |
Temperatura | 5 … 45 °C |
Pressione massima | 1,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (in DGM, DLG III) |
Tensione di alimentazione | 16…24 V cc (tecnica a due conduttori) |
Segnale in uscita | 4…20 mA = range di misura, con compensazione della temperatura, non calibrato, non isolato galvanicamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina), N-bromamidosulfonato |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | D1C, DAC, AEGIS II |
Impieghi tipici | Acqua di raffreddamento, acqua industriale, acque reflue, acqua per piscine, acqua con valori pH elevati (pH stabile). |
Resistenza a | Depositi di sporco, biofilm, surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Plage de mesure | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
BCR 1-mA-0,5 ppm | 0,01…0,5 mg/l | 1041697 |
BCR 1-mA-2 ppm | 0,02…2,0 mg/l | 1040115 |
BCR 1-mA-10 ppm | 0,10…10,0 mg/l | 1041698 |
Sensore per bromo complessivo disponibile BRE 3-CAN-P
Sensore per bromo libero e combinato, anche per acqua leggermente sporca. Per il funzionamento su strumenti di misura e regolazione con connessione bus CAN
Vantaggi
- Grandezza misurata: bromo complessivo disponibile da BCDMH ed altri disinfettanti bromo organici con funzione ossidativa
- Il sensore coperto da membrana riduce i guasti dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua
- Utilizzo con un elevato valore del pH grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
- Funzionamento su bus CAN con tutti i benefici che ne derivano
Unità di misura | Bromo totale disponibile |
Metodo di riferimento | Per DBDMH, bromo libero: DPD1. Per BCDMH: DPD4 |
Dipendenza dal pH | se il pH cambia da pH 7 a pH 8, la sensibilità del sensore è ridotta a) nel caso del DBDMH e del bromo libero di circa il 10 % b) nel caso del BCDMH di circa il 25 % |
Temperatura | 5 … 45 °C |
Pressione massima | 3,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (nel DGM oppure DLG III) |
Tensione di alimentazione | tramite interfaccia CAN (11-30 V) |
Segnale in uscita | non calibrato, con compensazione della temperatura, isolato elettricamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | DBDMH (1,3-dibromo-5,5-dimetilidantoina), BCDMH (1-bromo-3-cloro-5,5-dimetilidantoina), bromo libero (HOBr, OBr-) |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | DULCOMARIN® |
Impieghi tipici | Piscine/idromassaggi. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
BRE 3-CAN-P-10 ppm | 0,02…10,0 mg/l | 1083573 |
Sensore per bromo libero e combinato CBR 1-mA (sostituisce il modello precedente BRE 2)
Sensore per cloro libero e bromo in acque sporche anche con valori del pH elevati fino a 9,5. Per il funzionamento con strumenti di misura e regolazione con ingresso 4-20 mA
Vantaggi
- Grandezza misurata: cloro libero, bromo libero e combinato (bromoammine)
- Il sensore coperto da membrana riduce i guasti dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua
- Resistenza ai depositi di sporco e biofilm grazie all'elettrolita con effetto antimicrobico ed alla membrana macroporosa
- Utilizzabile con un elevato valore del pH fino a 9,5 grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
Unità di misura | Cloro libero, bromo libero, bromo combinato, DBDMH (1,3-dibromo-5,5-dimetilidantoina) |
Metodo di riferimento | DPD1 |
Range pH | 5 ... 9.5 |
Temperatura | 1 … 40 °C |
Pressione massima | 1,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (in DGM o DLG II) |
Tensione di alimentazione | 16…24 V cc (tecnica a due conduttori) |
Segnale in uscita | 4…20 mA = intervallo di misurazione, con compensazione della temperatura, non calibrato, non isolato galvanicamente |
Selettività | Cloro libero rispetto a cloro combinato |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, bromuro + ipoclorito, DBDMH |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | D1C, DAC, AEGIS II |
Impieghi tipici | Acqua di raffreddamento, acqua industriale, acque reflue, acqua con valori pH elevati (pH stabile), acqua di piscina contaminata. In piscina per rilevare il cloro combinato dalla differenza tra: cloro totale e cloro libero. Acqua grezza per trattamento acqua potabile. |
Resistenza a | Sali, acidi, liscivie, surfattanti, depositi di sporco |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Plage de mesure | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CBR 1-mA-0,5 ppm | 0,01…0,5 mg/l* | 1038016 |
CBR 1-mA-2 ppm | 0,02…2,0 mg/l* | 1038015 |
CBR 1-mA-5 ppm | 0,05…5,0 mg/l* | 1052138 |
CBR 1-mA-10 ppm | 0,10…10,0 mg/l* | 1038014 |
* | Range di misura relativo al cloro. I limiti max. e min. del range di misura per la misurazione del bromo vengono aumentati del fattore 2,25. Ad es. CMBR 1-mA-0,5ppm: 0,02 ...1,1 ppm. |
Sensore per bromo libero e combinato CBR 1-CAN-P
Sensore per cloro libero e bromo in acque sporche anche con valori del pH elevati fino a 9,5. Per il funzionamento su strumenti di misura e regolazione con connessione bus CAN.
Vantaggi
- Grandezza misurata: cloro libero, bromo libero e combinato (bromoammine)
- Il sensore coperto da membrana riduce i disturbi dovuti a portata variabile o a sostanze contenute nell'acqua
- Resistenza ai depositi di sporco e biofilm grazie all'elettrolita con effetto antimicrobico e alla membrana macroporosa
- Utilizzabile con un elevato valore del pH fino a 9,5 grazie all'ottimizzazione del sistema elettrolita membrana
Unità di misura | Cloro libero, bromo libero, bromo combinato, DBDMH (1,3-dibromo-5,5-dimetilidantoina) |
Metodo di riferimento | DPD1 |
Range pH | 5 … 9,5 |
Temperatura | 1 … 40 °C |
Pressione massima | 1,0 bar |
Flusso in entrata | 30…60 l/h (in DGM o DLG II) |
Tensione di alimentazione | 11-30 V CC, (mediante interfaccia CAN) |
Segnale in uscita | Digitale (CANopen), non calibrato, con compensazione della temperatura, isolato galvanicamente |
Selettività | Cloro libero rispetto a cloro combinato |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, bromuro + ipoclorito, DBDMH |
Installazione | Bypass: scarico aperto dell'acqua campione |
Supporto di montaggio sensore | DGM, DLG III |
Strumenti misura e regolazione | DULCOMARIN® 3, DULCOMARIN® II solo con hardware successivo al 06.02.2014 a partire dalla versione software 3035 |
Impieghi tipici | Acqua di raffreddamento, acqua industriale, acque reflue, acqua con valori pH elevati (pH stabile), acqua di piscina contaminata. In piscina per rilevare il cloro combinato dalla differenza tra: cloro totale e cloro libero. Acqua grezza per trattamento acqua potabile. |
Resistenza a | Depositi di sporco, biofilm, surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, coperti da membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CBR 1-CAN-P-10ppm | 0,01…10,0 mg/l | 1083135 |
Download
Download per DULCOTEST® sensori per bromo
Service Unavailable
The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.
Ci contatti
»Io e il mio team siamo sempre a vostra disposizione. Inviateci la vostra richiesta.«