Direttiva 2011/65/UE RoHS II e norma UE EN 50581
La norma 50581 del CENELEC (Comitato europeo di normazione elettrotecnica) pubblicata nel settembre 2012 intende assicurare il rispetto dei requisiti fondamentali della Direttiva UE 2011/65/UE ("RoHS2"). La Direttiva 2011/65/UE è diventata legge europea il 21.06.2011 e ha abrogato la precedente Direttiva 2002/95/C E.
La EN 50581:2012 "Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose" è stata promulgata l’11.06.2012 da tutti i Comitati nazionali del CENELEC e pubblicata come norma armonizzata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.
Futuri obblighi dei fabbricanti
La norma fornisce a fabbricanti/distributori indicazioni circa la gestione dei dati dei componenti. In concomitanza con gli obblighi già contenuti nella Direttiva RoHS, i fabbricanti ora devono redigere anche documentazione tecnica i cui contenuti sono ugualmente prescritti nella EN 50581. In questo contesto le istruzioni sono suddivise in base ai compiti principali dei fabbricanti:
- Valutazione dell'affidabilità del fornitore e del materiale (EN 50581 - par. 4.3.2)
- Determinazione e definizione dei compiti necessari
- Raccolta e valutazione di dati (report) (EN 50581 - par. 4.3.3/4)
- Assicurazione della validità continuativa della documentazione (EN 50581 - par. 4.3.5)
ProMinent GmbH ha numerosi gruppi di prodotti che rientrano in diversi ambiti di validità di questa Direttiva. Questi sono stati assegnati ai tre livelli di attuazione secondo i gruppi di prodotti in base a RoHS. In data 22 luglio 2019 tutti i prodotti (open Scope) soddisfaranno le restrizioni sulle sostanze pericolose in base a RoHS II.
- Come risultato della ricerca otterrete un PDF che certifica la conformità CE dell’articolo; pertanto esso sarà conforme a RoHS II e privo di sostanze pericolose secondo la lista delle sostanze vietate, nel caso in cui si tratti di un’apparecchiatura che rientra nelle categorie di prodotto di RoHS.
- Riceverete una certificazione di conformità RoHS nel caso di articoli senza obbligo di marcatura CE (ad es. ricambi come o-ring, parti in plastica ecc.). L’articolo è quindi privo di sostanze pericolose secondo la lista delle sostanze vietate e conforme a RoHS II.
In Area di download di questo sito web, come risultato dell’immissione del criterio di ricerca "RoHS" troverete tre file PDF in cui potrete cercare i numeri di materiale desiderati:
Cerca nel Centro download...
Ci contatti
»Il mio team ed io siamo sempre a vostra disposizione. Inviateci la vostra richiesta.«