Proposte di ricerca

Sensori DULCOTEST per cloro totale

Range di misura suddiviso in classi 0/0,01-20 mg/l

Misurazione affidabile del cloro totale con i versatili sensori DULCOTEST per cloro totale. Garanzia di precisi valori di misura ed elevata sicurezza di monitoraggio e processo.

Descrizione del prodotto

Affidabile misurazione online del cloro totale con i sensori DULCOTEST.

Si definisce cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario la somma del cloro libero (HOCl, OCl-) e del cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario (clorammine). I sensori per cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario vengono impiegati nella clorazione, nella rimozione del cloro o per monitorare le acque reflue. La misurazione del cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario viene impiegata anche in combinazione con la misurazione del cloro libero per determinare il cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario in acqua di piscina.

I nostri sensori DULCOTEST per il cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario sono disponibili nella versatile serie CTE2, con diversi campi di misura e uscite di segnale. La serie CTE3 è adatta all'uso speciale nel processo di disinfezione dell'elettrolisi Mediante elettrolisi è possibile produrre cloro e... Maggiori informazioni nel glossario in linea (elettrolisi Mediante elettrolisi è possibile produrre cloro e... Maggiori informazioni nel glossario a cella tubolare).

Vantaggi

  • Misurazione più accurata e stabile a lungo termine del cloro totale e determinazione del cloro legato grazie al design innovativo della membrana del sensore
  • Risparmio sui costi grazie a intervalli di manutenzione più lunghi durante la sostituzione del cappuccio della membrana
  • Uso versatile in un'ampia gamma di qualità dell'acqua e in combinazione con molti processi di disinfezione; il CTE3 funziona senza problemi anche con l'elettrolisi in linea (elettrolisi a cella tubolare); può essere utilizzato anche con valori di pH elevati, fino a 9,5
  • Uso versatile in un'ampia gamma di qualità dell'acqua (pH, contenuto salino, temperatura, carico chimico e di sporco); in combinazione con molti processi di disinfezione (cloro gassoso, ipoclorito di sodio, ipoclorito di calcio, clorammine); può essere utilizzato anche a valori di pH elevati fino a 9,5
  • Efficiente controllo del processo grazie alla precisa misurazione amperometrica in tempo reale (breve tempo di risposta)
  • Nessuna interferenza da torbidità o colorazione grazie al principio di misura amperometrico

Dati tecnici

Cloro totale - campo di misura (diverse versioni)

  • 0,01...20,0 mg/l
  • Campo pH 5,5...9,5
  • Temperatura 5...45°C
  • Pressione max. 3,0 bar

Sensore per cloro totale CTE 2-mA

Sensore stabile nel tempo per cloro totale, inclusi cloro libero e clorammine. Misurazione affidabile anche con elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per l'utilizzo su dispositivi di misura e regolazione con ingresso mA.

Vantaggi

  • Grandezze misurate: cloro totale, composti del cloro in cui il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine ecc.
  • Precisione di misurazione migliorata tramite allineamento delle sensibilità per cloro libero e cloro combinato
  • Elevata stabilità a lungo termine grazie al sensore coperto da una membrana dalla struttura innovativa che impedisce inoltre i disturbi dovuti alla portata variabile o alle sostanze presenti nell’acqua
  • La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
  • Lo speciale sistema di reazione dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette impieghi con pH elevato fino a 9,5

Unità di misura

Cloro totale

Metodo di riferimento

DPD4

Range pH

5,5…9,5

Temperatura

5…45 °C

Max. pressione

3,0 bar

Flusso in entrata

DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h
BAMa: 5 - 100 l/h (a seconda della versione)

Tensione di alimentazione

16…24 V DC (tecnica a due conduttori)

Segnale uscita

non calibrato, senza compensazione della temperatura, non isolato elettricamente

Dati elettrici

con cavo segnale a 2 fili tramite connettore a 4 poli sul sensore ed estremità aperte sul dispositivo di misura

Selettività

Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti

Processo di disinfezione

Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammina, derivati dell’acido clorocianurico. Non adatto per elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari, a tale scopo usare il tipo CTE3).

Collegamento al processo

Bypass: scarico aperto dell’acqua campione

Supporto di montaggio del sensore

BAMa, DGMa, DLG III

Strumenti di misura e regolazione

D1C, DAC, diaLog X

Impieghi tipici

Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. In piscina, in combinazione con sensori per cloro libero per determinare il cloro combinato

Resistenza a

Surfattanti

Principio di misurazione, tecnologia

amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana

Campo di misura

Cod. ordinazione

CTE 2-mA-0,5 ppm

0,01…0,5 mg/l

1136433

CTE 2-mA-2 ppm

0,02…2,0 mg/l

1133340

CTE 2-mA-5 ppm

0,05…5,0 mg/l

1136464

CTE 2-mA-10 ppm

0,10…10,0 mg/l

1133338

CTE 2-mA-20 ppm

0,20…20,0 mg/l

1136465

Sensore per cloro totale CTE 2-CAN

Sensore stabile nel tempo per cloro totale, inclusi cloro libero e clorammine. Misurazione affidabile anche con elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per l’utilizzo con dispositivi di misura e regolazione con connessione bus CAN

Vantaggi

  • Grandezze misurate: cloro totale, composti del cloro in cui il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine ecc.
  • Precisione di misurazione migliorata tramite allineamento delle sensibilità per cloro libero e cloro combinato
  • Elevata stabilità a lungo termine grazie al sensore coperto da una membrana dalla struttura innovativa che impedisce inoltre i disturbi dovuti alla portata variabile o alle sostanze presenti nell’acqua
  • La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
  • Lo speciale sistema di reazione dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette impieghi con pH elevato fino a 9,5
  • Funzionamento su bus CAN con tutti i benefici che ne derivano

Unità di misura

Cloro totale

Metodo di riferimento

DPD4

Range pH

5,5…9,5

Temperatura

5…45 °C

Max. pressione

3,0 bar

Flusso in entrata

DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h
BAMa: 5 - 100 l/h (a seconda della versione)

Tensione di alimentazione

tramite interfaccia CAN (11 - 30 V DC)

Segnale uscita

non calibrato, con compensazione della temperatura, isolato galvanicamente

Dati elettrici

tramite cavo segnale CAN M12, connettore a 5 poli sul sensore e M12, presa a 5 poli sul dispositivo di misura

Selettività

Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti

Processo di disinfezione

Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine. Non adatto per elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari, a tale scopo usare il tipo CTE3).

Collegamento al processo

Bypass: scarico aperto dell’acqua campione

Supporto di montaggio del sensore

BAMa, DGMa, DLG III

Strumenti di misura e regolazione

DULCOMARIN 3, DULCOMARIN II solo con hardware successivo al 06.02.2014 a partire dalla versione software 3035

Impieghi tipici

Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. In piscina, in combinazione con sensori per cloro libero per determinare il cloro combinato

Resistenza a

Surfattanti

Principio di misurazione, tecnologia

amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana

Campo di misura

Cod. ordinazione

CTE 2-CAN-10 ppm

0,01…10,0 mg/l

1136030

Sensore per cloro totale CTE 3-mA

Sensore stabile nel tempo per cloro totale, inclusi cloro libero e clorammine. Impiego privo di disturbi nell’elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari). Misurazione affidabile anche con elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per l’utilizzo su dispositivi di misura e regolazione con ingresso mA.

Vantaggi

  • Grandezze misurate: cloro totale, composti del cloro in cui il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine ecc.
  • Adatto per determinare il cloro combinato (cloro totale meno cloro libero) nel settore Pool&Wellness, quando per la clorazione viene utilizzata l’elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari)
  • Precisione di misurazione migliorata tramite allineamento delle sensibilità per cloro libero e cloro combinato
  • Ridotta dipendenza dalla portata ed eliminazione dei disturbi causati da sostanze presenti nell’acqua grazie all’innovativo sistema a membrana che protegge gli elettrodi di misura.
  • La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
  • Lo speciale sistema di reazione dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette impieghi con pH elevato fino a 9,5

Unità di misura

Cloro totale

Metodo di riferimento

DPD4

Range pH

5,5…9,5

Temperatura

5…45 °C

Max. pressione

3,0 bar

Flusso in entrata

DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h
BAMa: 5 - 100 l/h (a seconda della versione)

Tensione di alimentazione

16…24 V DC (tecnica a due conduttori)

Segnale uscita

non calibrato, senza compensazione della temperatura, non isolato elettricamente

Dati elettrici

con cavo segnale a 2 fili tramite connettore a 4 poli sul sensore ed estremità aperte sul dispositivo di misura

Selettività

Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti

Processo di disinfezione

Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari), monoclorammine

Collegamento al processo

Bypass: scarico aperto dell’acqua campione

Supporto di montaggio del sensore

BAMa, DGMa, DLG III

Strumenti di misura e regolazione

D1C, DAC, diaLog X, DULCOPOOL Pro

Impieghi tipici

Determinazione del cloro combinato in piscina, in combinazione con sensori per cloro libero secondo il metodo della differenza. Adatto anche per il processo di disinfezione: elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari)

Resistenza a

Surfattanti

Principio di misurazione, tecnologia

amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana

Campo di misura

Cod. ordinazione

CTE 3-mA-2 ppm

0,02…2,0 mg/l

1133132

CTE 3-mA-5 ppm

0,05…5,0 mg/l

1136466

CTE 3-mA-10 ppm

0,10…10,0 mg/l

1133337

CTE 3-mA-20 ppm

0,20…20,0 mg/l

1136467

Sensore per cloro totale CTE 3-CAN

Sensore stabile nel tempo per cloro totale, inclusi cloro libero e clorammine. Impiego privo di disturbi nell'elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari) nel settore Pool&Wellness grazie all'ottimizzazione dell'elettrodo di lavoro. Misurazione affidabile anche con elevati valori del pH. Per l'utilizzo con dispositivi di misura e regolazione con connessione bus CAN

Vantaggi

  • Grandezze misurate: cloro totale, composti del cloro in cui il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine ecc.
  • Adatto per determinare il cloro combinato (cloro totale meno cloro libero) nel settore Pool&Wellness, quando per la clorazione viene utilizzata l’elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari)
  • Precisione di misurazione migliorata tramite allineamento delle sensibilità per cloro libero e cloro combinato
  • Ridotta dipendenza dalla portata ed eliminazione dei disturbi causati da sostanze presenti nell’acqua grazie all’innovativo sistema a membrana che protegge gli elettrodi di misura
  • La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
  • Lo speciale sistema di reazione dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette impieghi con pH elevato fino a 9,5
  • Funzionamento su bus CAN con tutti i benefici che ne derivano

Unità di misura

Cloro totale

Metodo di riferimento

DPD4

Range pH

5,5…9,5

Temperatura

5…45 °C

Max. pressione

3,0 bar

Flusso in entrata

DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h
BAMa: 5 - 100 l/h (a seconda della versione)

Tensione di alimentazione

tramite interfaccia CAN (11 - 30 V DC)

Segnale uscita

non calibrato, con compensazione della temperatura, isolato galvanicamente

Dati elettrici

tramite cavo segnale CAN M12, connettore a 5 poli sul sensore e M12, presa a 5 poli sul dispositivo di misura

Selettività

Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti

Processo di disinfezione

Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari), monoclorammine

Collegamento al processo

Bypass: scarico aperto dell’acqua campione

Supporto di montaggio del sensore

BAMa, DGMa, DLG III

Strumenti di misura e regolazione

DULCOMARIN 3, DULCOMARIN II solo con hardware successivo al 06.02.2014 a partire dalla versione software 3035

Impieghi tipici

Determinazione del cloro combinato in piscina, in combinazione con sensori per cloro libero secondo il metodo della differenza. Adatto anche per il processo di disinfezione: elettrolisi inline (elettrolisi a celle tubolari)

Resistenza a

Surfattanti

Principio di misurazione, tecnologia

amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana

Campo di misura

Cod. ordinazione

CTE 3-CAN-10 ppm

0,10…10,0 mg/l

1136031

Download per Sensori DULCOTEST per cloro totale

Maggiori informazioni nel Centro download

0 Risultati
filtrare per tipologia documento
Altro (0)
Articolo settoriale (0)
Brochure / volantino (0)
Catalogo (0)
Certificato / dichiarazione (0)
Comunicato stampa (0)
Disegno / disegno quotato / 3D (0)
Disegno esploso / ricambi (0)
Esempio di applicazione / referenze (0)
Manuale di istruzioni (0)
Scheda dati (0)
Scheda tecnica di sicurezza (0)
Schema elettrico (0)
Software (0)

Filtri selezionati:

Download adatti

Ordinare per Tipologia documento
caricare altri risultati ...
Nessun ulteriore risultato presente!

Non abbiamo trovato alcun risultato compatibile con la Sua ricerca.

Tutte le parole sono scritte correttamente?
Eseguire una nuova ricerca riducendo o cambiando i termini di ricerca?

La preghiamo di provare più tardi

Service Unavailable

The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.

Panoramica

Affidabile misurazione online del cloro totale con i sensori DULCOTEST.

Si definisce cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario la somma del cloro libero (HOCl, OCl-) e del cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario (clorammine). I sensori per cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario vengono impiegati nella clorazione, nella rimozione del cloro o per monitorare le acque reflue. La misurazione del cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario viene impiegata anche in combinazione con la misurazione del cloro libero per determinare il cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario in acqua di piscina.

I nostri sensori DULCOTEST per il cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario sono disponibili nella versatile serie CTE2, con diversi campi di misura e uscite di segnale. La serie CTE3 è adatta all'uso speciale nel processo di disinfezione dell'elettrolisi Mediante elettrolisi è possibile produrre cloro e... Maggiori informazioni nel glossario in linea (elettrolisi Mediante elettrolisi è possibile produrre cloro e... Maggiori informazioni nel glossario a cella tubolare).

Vantaggi

  • Misurazione più accurata e stabile a lungo termine del cloro totale e determinazione del cloro legato grazie al design innovativo della membrana del sensore
  • Risparmio sui costi grazie a intervalli di manutenzione più lunghi durante la sostituzione del cappuccio della membrana
  • Uso versatile in un'ampia gamma di qualità dell'acqua e in combinazione con molti processi di disinfezione; il CTE3 funziona senza problemi anche con l'elettrolisi in linea (elettrolisi a cella tubolare); può essere utilizzato anche con valori di pH elevati, fino a 9,5
  • Uso versatile in un'ampia gamma di qualità dell'acqua (pH, contenuto salino, temperatura, carico chimico e di sporco); in combinazione con molti processi di disinfezione (cloro gassoso, ipoclorito di sodio, ipoclorito di calcio, clorammine); può essere utilizzato anche a valori di pH elevati fino a 9,5
  • Efficiente controllo del processo grazie alla precisa misurazione amperometrica in tempo reale (breve tempo di risposta)
  • Nessuna interferenza da torbidità o colorazione grazie al principio di misura amperometrico

Impiego

Dati tecnici

Download

Ci contatti

Ing. Massimo Calabrò

Amministratore delegato, ProMinent Italiana S.r.l.

»Il mio team ed io siamo sempre a vostra disposizione. Inviateci la vostra richiesta.«

+39 0471 9200 00  Invia richiesta   

Prodotti indicati

Misurazione redox con sensori DULCOTEST: valori di misura esatti, affidabili, in tempo reale e personalizzati in base all’impiego. Utilizzabile sia nel trattamento acqua che nelle acque industriali di processo con requisiti elevati.

Per saperne di più

Entrate nel mondo di una pompa dosatrice all‘avanguardia per produttività, affidabilità e redditività!

Per saperne di più

La pompa peristaltica DULCOFLEX DF4a per il dosaggio di flocculanti e carbone attivo effettua il trattamento acqua in modo esatto e preciso. È perfetta per l'impiego in piscine, vasche idromassaggio e aree benessere, con la possibilità di una pressione d'esercizio fino a 4 bar.

Per saperne di più

Avete bisogno di un semplice dispositivo di misura e regolazione per l'analisi dell'acqua? Facile da usare e con il quale sia possibile scegliere liberamente fra tutte le più comuni grandezze misurate a seconda del canale? Ecco a voi: il nostro dispositivo tuttofare DULCOMETER diaLog DACb! Dispone inoltre di una connessione ethernet/LAN per una perfetta integrazione in reti preesistenti.

Per saperne di più

Lo strumento di misura e regolazione DULCOMETER D1Cb/D1Cc può essere impiegato nel trattamento dell'acqua potabile, delle acque reflue o in tanti altri settori per operazioni di regolazione. Sicuro, pratico e chiaro grazie al grande display grafico illuminato, al menu operativo a tutto testo e al monitoraggio del sensore di pH.

Per saperne di più

Il sistema di misura e regolazione DULCOMARIN 3 rappresenta il punto di collegamento digitale alla tecnologia del futuro. Effettua la regolazione completa di una piscina, sia che si tratti di un acquapark che di una piscina privata e, come sistema Multipool, può essere impiegato per un massimo di 16 circuiti di filtraggio.

Per saperne di più

I Fotometri misurano quasi tutti i disinfettanti ed il valore del pH secondo il principio fotometrico. Sono portatili, compatti e consentono una misurazione sicura e semplice.

Per saperne di più

Il dispositivo di misura e regolazione AEGIS II misura e regola la conducibilità in modo continuativo e controlla la concentrazione di biocidi, mantenendo così le tubazioni e gli scambiatori di calore puliti.

Per saperne di più

Monitoraggio e trattamento di acque reflue con DULCOTROL acque reflue: il sistema di misura e regolazione compatto, personalizzato appositamente per impieghi nel trattamento delle acque reflue comunali e industriali.

Per saperne di più

Monitoraggio e trattamento di acqua potabile o di acqua assimilabile ad acqua potabile con DULCOTROL acqua potabile/F&B: il sistema di misura e regolazione compatto, personalizzato appositamente per il trattamento acqua in centrali idriche e nell’industria alimentare e delle bevande.

Per saperne di più

Sigma versione con controllo è una pompa dosatrice a membrana con azionamento a motore intelligente e flessibile, che impone nuovi standard in termini di comfort di utilizzo, affidabilità e sicurezza.

Per saperne di più

Il convertitore di misura DULCOMETER DMTa trasforma i segnali dei sensori per valore pH e redox, concentrazione di cloro e conducibilità in un segnale analogico 4-20 mA, non soggetto a interferenze. Flessibile, sicuro e con risoluzione del valore misurato sempre ottimale.

Per saperne di più

Newsletter ProMinent - le ultime notizie, su misura per te! Iscriviti ora