Sensori DULCOTEST per cloro totale
Range di misura suddiviso in classi 0/0,01-10 mg/l
Misurazione affidabile del cloro totale con i versatili sensori DULCOTEST per cloro totale. Garanzia di precisi valori di misura ed elevata sicurezza di monitoraggio e processo.
Descrizione del prodotto
Affidabile misurazione online del cloro totale con i sensori DULCOTEST.
Si definisce cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario la somma del cloro libero (HOCl, OCl-) e del cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario (clorammine). I sensori per cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario vengono impiegati nella clorazione, nella rimozione del cloro o per monitorare le acque reflue. La misurazione del cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario viene impiegata anche in combinazione con la misurazione del cloro libero per determinare il cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario in acqua di piscina.
Grazie alla nostra linea di sensori DULCOTEST per cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario, avete a disposizione la versatile serie CTE1 per vari range di misura Intervallo misurabile definito, utilizzato per verificare che i diversi valori della grandezza da misurare restino all'interno di limiti definiti. Maggiori informazioni nel glossario e uscite segnale.
Vantaggi
- Impiego versatile in qualità dell’acqua fortemente variabili (pH, salinità, temperatura, residui chimici e impurità); in combinazione con molti procedimenti di disinfezione (cloro gassoso, ipoclorito di sodio, ipoclorito di calcio, clorammine); impiego anche con elevati valori del pH fino a 9,5
- Gestione efficiente del processo grazie alla precisa misurazione amperometrica in tempo reale (breve tempo di risposta)
- Assenza di guasti causati da torbidità o colorazione, grazie al principio di misurazione amperometrica
- Assenza di guasti dovuti alla temperatura grazie alla compensazione termica integrata
- Dipendenza ridotta dalla portata, dalle sostanze disciolte in acqua e da liquidi che formano depositi grazie agli elettrodi coperti da membrana
- Elevata vita utile grazie a elettrodi coperti da membrana e al loro inserimento in un elettrolita. In tal modo, è possibile mantenere condizioni ottimali di misurazione indipendentemente dalle condizioni del processo.
Campo di applicazione
Il seguente elenco è una rappresentazione generale delle applicazioni fondamentalmente adatte a questo prodotto. Contattare il proprio referente personale per discutere l'uso del prodotto nella propria applicazione individuale.
Misurazione del cloro in acqua potabile, acqua di piscine, acqua industriale e acque reflue
Dati tecnici
Cloro totale
- CTE 1; pH: 5,5 - 9,5; Temperatura 5 - 45 ºC
Sensore per cloro totale CTE 1-mA
Sensore per cloro totale, incluso ad es. cloro libero, clorammine, ecc., anche per elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per il funzionamento su strumenti di misura e regolazione con ingresso mA
Vantaggi
- Grandezza misurata: Cloro totale, composti del cloro, in cui il cloro il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine, ecc.
- Munito di una speciale membrana la quale elimina gli errori di misura ed eventuali guasti dovuti al flusso variabile ed a sostanze presenti nell'acqua
- La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
- Il sistema di reazione speciale dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette l'utilizzo con pH elevato fino a 9,5
Unità di misura | Cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Range pH | 5,5…9,5 |
Temperatura | 5…45 °C |
Max. pressione | 3.0 bar |
Flusso in entrata | DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h |
Tensione di alimentazione | 16…24 V DC (tecnica a due conduttori) |
Segnale uscita | 4 - 20 mA ≈ range di misura, con compensazione della temperatura, non calibrato, non isolato galvanicamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine |
Collegamento al processo | Bypass: scarico aperto dell’acqua campione |
Supporto di montaggio del sensore | BAMa, DGMa, DLG III |
Strumenti di misura e regolazione | D1C, DAC, AEGIS II, AEGIS X |
Impieghi tipici | CTE 1-mA-0,5 ppm: acqua potabile; CTE 1-mA-2/5/10 ppm: Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. In piscina, in combinazione con CLE 3.1 per determinare il cloro combinato. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CTE 1-mA-0,5 ppm | 0,01…0,5 mg/l | 740686 |
CTE 1-mA-2 ppm | 0,02…2,0 mg/l | 740685 |
CTE 1-mA-5 ppm | 0,05…5,0 mg/l | 1003203 |
CTE 1-mA-10 ppm | 0,10…10,0 mg/l | 740684 |
CTE 1-mA-20 ppm | 0,20…20,0 mg/l | 1116253 |
Sensori di cloro comprensivi di 50 ml di elettrolita
Per il primo montaggio dei sensori di cloro nel rilevatore continuo modulare DLG III è necessario un kit di montaggio (n. d'ordine 815079).
Sensore per cloro totale CTE 1-DMT
Sensore per cloro totale, incluso ad es. cloro libero, clorammine, ecc., anche per elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per il funzionamento con il convertitore di misura DMT
Vantaggi
- Grandezza misurata: Cloro totale, composti del cloro, in cui il cloro il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine, ecc.
- Munito di una speciale membrana la quale elimina gli errori di misura ed eventuali guasti dovuti al flusso variabile ed a sostanze presenti nell'acqua
- La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
- Il sistema di reazione speciale dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette l'utilizzo con pH elevato fino a 9,5
Unità di misura | Cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Range pH | 5,5…9,5 |
Temperatura | 5…45 °C |
Max. pressione | 3.0 bar |
Flusso in entrata | DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h |
Tensione di alimentazione | 3,3 V CC (5 poli) |
Segnale uscita | non calibrato, senza compensazione della temperatura, non isolato elettricamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine |
Collegamento al processo | Bypass: scarico aperto dell’acqua campione |
Supporto di montaggio del sensore | BAMa, DGMa, DLG III |
Strumenti di misura e regolazione | DMT |
Impieghi tipici | Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CTE 1-DMT-10 ppm | 0,01…10,0 mg/l | 1007540 |
Sensori di cloro comprensivi di 50 ml di elettrolita
Per il primo montaggio dei sensori di cloro nel rilevatore continuo modulare DLG III è necessario un kit di montaggio (n. d'ordine 815079).
Sensore per cloro totale CTE 1-CAN
Sensore per cloro totale, incluso ad es. cloro libero, clorammine, ecc., anche per elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per il funzionamento con strumenti di misura e regolazione con connessione bus CAN
Vantaggi
- Grandezza misurata: Cloro totale, composti del cloro, in cui il cloro il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine, ecc.
- Munito di una speciale membrana la quale elimina gli errori di misura ed eventuali guasti dovuti al flusso variabile ed a sostanze presenti nell'acqua
- La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
- Il sistema di reazione speciale dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette l'utilizzo con pH elevato fino a 9,5
- Funzionamento su bus CAN con tutti i benefici che ne derivano
Unità di misura | Cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Range pH | 5,5…9,5 |
Temperatura | 5…45 °C |
Max. pressione | 3.0 bar |
Flusso in entrata | DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h |
Tensione di alimentazione | mediante interfaccia CAN (11 – 30 V) |
Segnale uscita | non calibrato, con compensazione della temperatura, galvanicamente separato |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine |
Collegamento al processo | Bypass: scarico aperto dell’acqua campione |
Supporto di montaggio del sensore | BAMa, DGMa, DLG III |
Strumenti di misura e regolazione | DULCOMARIN 3, DULCOMARIN II solo con hardware successivo al 06.02.2014 a partire dalla versione software 3035 |
Impieghi tipici | Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CTE 1-CAN-10 ppm | 0,01…10,0 mg/l | 1023427 |
Sensori di cloro comprensivi di 100 ml di elettrolita
Per il primo montaggio dei sensori di cloro nel rilevatore continuo modulare DLG III è necessario un kit di montaggio (n. d'ordine 815079).
Download per Sensori DULCOTEST per cloro totale
Service Unavailable
The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.
Panoramica
Affidabile misurazione online del cloro totale con i sensori DULCOTEST.
Si definisce cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario la somma del cloro libero (HOCl, OCl-) e del cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario (clorammine). I sensori per cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario vengono impiegati nella clorazione, nella rimozione del cloro o per monitorare le acque reflue. La misurazione del cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario viene impiegata anche in combinazione con la misurazione del cloro libero per determinare il cloro combinato mono-, di-, tricloroammina. Il risultato della misurazione del tipo CLE (cloro libero) viene sottratto... Maggiori informazioni nel glossario in acqua di piscina.
Grazie alla nostra linea di sensori DULCOTEST per cloro totale Somma di cloro libero e combinato. Sensore raccomandato: modello CTE, metodo di riferimento DPD4. Maggiori informazioni nel glossario, avete a disposizione la versatile serie CTE1 per vari range di misura Intervallo misurabile definito, utilizzato per verificare che i diversi valori della grandezza da misurare restino all'interno di limiti definiti. Maggiori informazioni nel glossario e uscite segnale.
Vantaggi
- Impiego versatile in qualità dell’acqua fortemente variabili (pH, salinità, temperatura, residui chimici e impurità); in combinazione con molti procedimenti di disinfezione (cloro gassoso, ipoclorito di sodio, ipoclorito di calcio, clorammine); impiego anche con elevati valori del pH fino a 9,5
- Gestione efficiente del processo grazie alla precisa misurazione amperometrica in tempo reale (breve tempo di risposta)
- Assenza di guasti causati da torbidità o colorazione, grazie al principio di misurazione amperometrica
- Assenza di guasti dovuti alla temperatura grazie alla compensazione termica integrata
- Dipendenza ridotta dalla portata, dalle sostanze disciolte in acqua e da liquidi che formano depositi grazie agli elettrodi coperti da membrana
- Elevata vita utile grazie a elettrodi coperti da membrana e al loro inserimento in un elettrolita. In tal modo, è possibile mantenere condizioni ottimali di misurazione indipendentemente dalle condizioni del processo.
Impiego
Campo di applicazione
Il seguente elenco è una rappresentazione generale delle applicazioni fondamentalmente adatte a questo prodotto. Contattare il proprio referente personale per discutere l'uso del prodotto nella propria applicazione individuale.
Misurazione del cloro in acqua potabile, acqua di piscine, acqua industriale e acque reflue
Dati tecnici
Dati tecnici
Cloro totale
- CTE 1; pH: 5,5 - 9,5; Temperatura 5 - 45 ºC
Sensore per cloro totale CTE 1-mA
Sensore per cloro totale, incluso ad es. cloro libero, clorammine, ecc., anche per elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per il funzionamento su strumenti di misura e regolazione con ingresso mA
Vantaggi
- Grandezza misurata: Cloro totale, composti del cloro, in cui il cloro il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine, ecc.
- Munito di una speciale membrana la quale elimina gli errori di misura ed eventuali guasti dovuti al flusso variabile ed a sostanze presenti nell'acqua
- La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
- Il sistema di reazione speciale dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette l'utilizzo con pH elevato fino a 9,5
Unità di misura | Cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Range pH | 5,5…9,5 |
Temperatura | 5…45 °C |
Max. pressione | 3.0 bar |
Flusso in entrata | DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h |
Tensione di alimentazione | 16…24 V DC (tecnica a due conduttori) |
Segnale uscita | 4 - 20 mA ≈ range di misura, con compensazione della temperatura, non calibrato, non isolato galvanicamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine |
Collegamento al processo | Bypass: scarico aperto dell’acqua campione |
Supporto di montaggio del sensore | BAMa, DGMa, DLG III |
Strumenti di misura e regolazione | D1C, DAC, AEGIS II, AEGIS X |
Impieghi tipici | CTE 1-mA-0,5 ppm: acqua potabile; CTE 1-mA-2/5/10 ppm: Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. In piscina, in combinazione con CLE 3.1 per determinare il cloro combinato. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CTE 1-mA-0,5 ppm | 0,01…0,5 mg/l | 740686 |
CTE 1-mA-2 ppm | 0,02…2,0 mg/l | 740685 |
CTE 1-mA-5 ppm | 0,05…5,0 mg/l | 1003203 |
CTE 1-mA-10 ppm | 0,10…10,0 mg/l | 740684 |
CTE 1-mA-20 ppm | 0,20…20,0 mg/l | 1116253 |
Sensori di cloro comprensivi di 50 ml di elettrolita
Per il primo montaggio dei sensori di cloro nel rilevatore continuo modulare DLG III è necessario un kit di montaggio (n. d'ordine 815079).
Sensore per cloro totale CTE 1-DMT
Sensore per cloro totale, incluso ad es. cloro libero, clorammine, ecc., anche per elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per il funzionamento con il convertitore di misura DMT
Vantaggi
- Grandezza misurata: Cloro totale, composti del cloro, in cui il cloro il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine, ecc.
- Munito di una speciale membrana la quale elimina gli errori di misura ed eventuali guasti dovuti al flusso variabile ed a sostanze presenti nell'acqua
- La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
- Il sistema di reazione speciale dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette l'utilizzo con pH elevato fino a 9,5
Unità di misura | Cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Range pH | 5,5…9,5 |
Temperatura | 5…45 °C |
Max. pressione | 3.0 bar |
Flusso in entrata | DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h |
Tensione di alimentazione | 3,3 V CC (5 poli) |
Segnale uscita | non calibrato, senza compensazione della temperatura, non isolato elettricamente |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine |
Collegamento al processo | Bypass: scarico aperto dell’acqua campione |
Supporto di montaggio del sensore | BAMa, DGMa, DLG III |
Strumenti di misura e regolazione | DMT |
Impieghi tipici | Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CTE 1-DMT-10 ppm | 0,01…10,0 mg/l | 1007540 |
Sensori di cloro comprensivi di 50 ml di elettrolita
Per il primo montaggio dei sensori di cloro nel rilevatore continuo modulare DLG III è necessario un kit di montaggio (n. d'ordine 815079).
Sensore per cloro totale CTE 1-CAN
Sensore per cloro totale, incluso ad es. cloro libero, clorammine, ecc., anche per elevati valori del pH in vari tipi di acqua. Per il funzionamento con strumenti di misura e regolazione con connessione bus CAN
Vantaggi
- Grandezza misurata: Cloro totale, composti del cloro, in cui il cloro il cloro agisce da sostanza ossidante, ad es. cloro libero (HOCl e OCl-), clorammine, ecc.
- Munito di una speciale membrana la quale elimina gli errori di misura ed eventuali guasti dovuti al flusso variabile ed a sostanze presenti nell'acqua
- La membrana idrofila garantisce la permeabilità di diversi agenti ossidanti idrosolubili verso gli elettrodi di misura
- Il sistema di reazione speciale dell'elettrolita consente di determinare i componenti contenenti cloro ossidante e permette l'utilizzo con pH elevato fino a 9,5
- Funzionamento su bus CAN con tutti i benefici che ne derivano
Unità di misura | Cloro totale |
Metodo di riferimento | DPD4 |
Range pH | 5,5…9,5 |
Temperatura | 5…45 °C |
Max. pressione | 3.0 bar |
Flusso in entrata | DGMa, DLG III: 30 - 60 l/h |
Tensione di alimentazione | mediante interfaccia CAN (11 – 30 V) |
Segnale uscita | non calibrato, con compensazione della temperatura, galvanicamente separato |
Selettività | Non selettivo, sensibilità incrociata a molti agenti ossidanti |
Processo di disinfezione | Cloro gassoso, ipoclorito, elettrolisi con membrana, monoclorammine |
Collegamento al processo | Bypass: scarico aperto dell’acqua campione |
Supporto di montaggio del sensore | BAMa, DGMa, DLG III |
Strumenti di misura e regolazione | DULCOMARIN 3, DULCOMARIN II solo con hardware successivo al 06.02.2014 a partire dalla versione software 3035 |
Impieghi tipici | Acqua potabile, industriale, di processo, acque reflue. |
Resistenza a | Surfattanti |
Principio di misurazione, tecnologia | amperometrico, 2 elettrodi, con copertura a membrana |
Campo di misura | Cod. ordinazione | |
---|---|---|
CTE 1-CAN-10 ppm | 0,01…10,0 mg/l | 1023427 |
Sensori di cloro comprensivi di 100 ml di elettrolita
Per il primo montaggio dei sensori di cloro nel rilevatore continuo modulare DLG III è necessario un kit di montaggio (n. d'ordine 815079).
Download
Download per Sensori DULCOTEST per cloro totale
Service Unavailable
The server is temporarily unable to service your request due to maintenance downtime or capacity problems. Please try again later.
Ci contatti
»Il mio team ed io siamo sempre a vostra disposizione. Inviateci la vostra richiesta.«